Aggiornato il 9 gennaio 2023
Carissimi amici! Il Rifugio Morelli Buzzi è chiuso. Ringraziamo ancora tutte le persone che sono passate a trovarci e speriamo di rivedervi nella prossima stagione dal 15 giugno 2023.
Nel frattempo potete gustarvi questo bel video sui 90 anni del Morelli Buzzi,
compiuti la stagione 2021. Abbiamo festeggiato il compleanno, invitando
alcuni gestori che hanno lasciato il segno negli anni passati, e ci hanno raccontato
un po' delle loro esperienze.
Meanwhile you can see this nice video of Morelli Buzzi's 90th year, of last season 2021. We celebrated this birthday with some important persons that operated there on past years, they related us some of their experiences
compiuti la stagione 2021. Abbiamo festeggiato il compleanno, invitando
alcuni gestori che hanno lasciato il segno negli anni passati, e ci hanno raccontato
un po' delle loro esperienze.
Meanwhile you can see this nice video of Morelli Buzzi's 90th year, of last season 2021. We celebrated this birthday with some important persons that operated there on past years, they related us some of their experiences
IMPORTANTE - Al momento di prenotarvi vi chiedo cortesemente di controllare bene la vostra e-mail, che sia corretta, nel caso contrario non potremo rispondervi.
IMPORTANT - When booking, I kindly ask you to check your e-mail carefully, that it is correct, otherwise we will not be able to reply to you.
IMPORTANT - When booking, I kindly ask you to check your e-mail carefully, that it is correct, otherwise we will not be able to reply to you.
Il Rifugio dei Muli
Aggiornato a febbraio 2020
In questo rifugio utilizziamo i Muli per fare i rifornimenti. Non ci sentiamo tornati indietro nel tempo anzi, secondo me, con questo tipo di azione, in cui crediamo tanto e che va a favore del clima, siamo convinti di andare avanti. Penso che nel futuro dovremo avere una presa di coscienza sull'ambiente e cercare di capire meglio dove ci possiamo fermare, o dove possiamo andare in una direzione, che sia sicuramente più naturale e più sostenibile per l'ambiente.
In this refuge we use Mules to refuel. We do not feel that we have gone back in time, indeed, in my opinion, with this type of action, in which we believe a lot and which is in favor of the climate, we are convinced that we are going forward. I think that in the future we will have to become aware of the environment and try to understand better where we can stop, or where we can go in a direction that is certainly more natural and more sustainable for the environment.
Time Lapse - Alba al Rifugio il 3 giugno 2019
3 foto sopra del 3 giugno 2019
^
Il Vallone del silenzio - Video del 13 gennaio 2019
Il Vallone del silenzio - Video del 13 gennaio 2019
^
Video - Frammenti dell'estate 2018
Video - Frammenti dell'estate 2018
Le 5 Immagini qui sopra sono del 26 dicembre 2018
Il Rifugio si raggiunge da Terme di Valdieri,
camminando su un'antica mulattiera
per circa 7,8 km e 1050 mt. di dislivello.
Tempo indicativo di percorrenza: 2h.30 - 3h.00.
La prima metà del tragitto si svolge nel bosco
di faggi, che salendo diventa di larici ed abeti.
camminando su un'antica mulattiera
per circa 7,8 km e 1050 mt. di dislivello.
Tempo indicativo di percorrenza: 2h.30 - 3h.00.
La prima metà del tragitto si svolge nel bosco
di faggi, che salendo diventa di larici ed abeti.
E' gestito nel periodo estivo, dal 15 giugno al 15 settembre, tutti i giorni continuativamente. In altri periodi, tipo inizio giugno o fine settembre inizio ottobre, dipende dalle condizioni meteorologiche.
Rimane comunque a disposizione il bivacco invernale.